IL TUO CARELLO 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

È un regalo?
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Cartes Bancaires
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Outfit Narrative

Outfit Narrative
Outfit Narrative

Trasformare una visione in una forma tangibile è compito dell’artigiano, ma spesso diventa missione di altri raccontare le storie ancora non narrate. Suzan, fondatore e direttore di Outfit Narrative, è uno di quegli uomini che esplora instancabilmente la storia e gli archivi della moda maschile con passione.

In questa intervista, apre le porte del suo universo e rivela la sua visione dello stile…

Il tuo lavoro su Outfit Narrative riflette una comprensione approfondita della moda maschile senza tempo. Puoi parlarci delle tue influenze stilistiche?

Mi ispiro principalmente alle persone che hanno uno stile personale ben definito, siano esse personaggi storici o di fantasia, ma anche alle persone che incontro nella vita quotidiana. Da giovane traevo molta ispirazione dai film. Avevo notato che alcuni personaggi lasciavano un’impressione più forte o avevano una presenza particolare, in parte grazie al loro abbigliamento.

Nei film d’epoca si nota come gli uomini emanino un’energia molto maschile, in parte grazie ai vestiti. Che indossino denim, abiti militari o un completo, si percepisce la differenza nel taglio e il suo effetto sul linguaggio del corpo. Così mi sono interessato alla differenza tra questi capi e stili classici e l’abbigliamento moderno.

Crei outfit sotto forma di collage chiari e visivamente attraenti. Puoi parlarci dell’idea dietro questo approccio creativo?

A un certo punto ho deciso di mettere in ordine il mio armadio e determinare le combinazioni possibili con i vestiti che possedevo già, identificando quelli che stavano bene insieme e quelli che non si abbinavano. Il metodo più semplice era creare combinazioni, alla maniera dei collage che vedevo sulle riviste, ma mi sono rapidamente reso conto che non produceva lo stesso effetto se si assemblavano tutti i vestiti a caso.

Si ha una visione migliore dell’intero outfit se li si dispone nello stesso ordine in cui li si vede indossati, dall’alto verso il basso. Ho trovato questo sistema molto utile e ho pensato che anche altri lo avrebbero apprezzato, quindi ho iniziato a pubblicare le mie idee di outfit in questo formato più strutturato su Instagram.

Scegliere il giusto outfit può certamente influenzare il nostro stato d’animo. Quale ruolo gioca la qualità dei prodotti che selezioni in questa esperienza?

Penso che la prima cosa sia sapere che sono stati realizzati da persone che si prendono davvero cura del prodotto e che hanno fatto del loro meglio affinché fosse perfetto. Indossare questi vestiti significa, in un certo senso, rendere omaggio a questa maestria e alle persone che li hanno creati. Oggi questo sta diventando sempre più raro, perché tutto è sostituito dalle macchine e dall’IA. Ciò che fa davvero la differenza nella nostra vita quotidiana sono le interazioni e i momenti condivisi con gli altri, e si percepisce quando qualcuno ha messo molta cura nella creazione di un oggetto. Purtroppo, con la moda veloce, le persone cominciano a dimenticarlo.

Per andare oltre, non si tratta solo della qualità del capo, ma di tutto ciò che rappresenta. Gli abiti classici sono spesso realizzati con tessuti naturali come lana, denim o pelle, e questi materiali richiedono più tempo per essere prodotti. Alcuni di questi processi esistono da centinaia di anni e non possono essere accelerati senza compromettere la qualità. La maggior parte richiede molto lavoro manuale, il che spiega in parte il costo più elevato. Queste competenze si tramandano di generazione in generazione e molti di questi produttori sono aziende familiari di lunga data, spesso anche garanti di posti di lavoro per la comunità locale. Per questo desidero vedere queste tradizioni durare.

Credo che lo stile venga prima, poi il buon taglio e infine la qualità. Se i capi non stanno bene insieme, avere il taglio perfetto non salverà l’outfit. E se i vestiti non stanno bene insieme o il taglio non è adeguato, indossare pezzi di qualità non migliorerà davvero l’insieme.

Ma i prodotti di qualità durano più a lungo. Con il tempo e l’uso si adattano al tuo corpo, e i tessuti iniziano a mostrare segni di usura e invecchiamento, creando un carattere unico e rendendo il capo veramente tuo. Per questo la maggior parte dei capi di qualità appare sempre migliore quando è ben indossata. Con il tempo ti affezionerai a questi pezzi, il che ti porterà a prendertene cura e a farli riparare o aggiustare se necessario, contribuendo anche alla loro longevità.

Il tuo approccio etico influenza le tue scelte editoriali. Quali nuovi ambiti vorresti esplorare e condividere con i tuoi lettori?

Scrivo di stile, e anche se riguarda principalmente i vestiti, lo stile va ben oltre. Alcune persone non ricorderanno cosa indossavi, ma ricorderanno il tuo profumo, o il fatto che avevi un anello o degli occhiali molto interessanti. Ci vuole più di un bel vestito per sentirsi sicuri e stare bene, quindi è molto importante prendersi cura del corpo e della mente.

Per questo motivo condivido anche il mio approccio all’allenamento. Ho intenzione di concentrarmi di più su profumi e gioielli, in particolare orologi e anelli. Vorrei anche dedicare più tempo ai viaggi, non solo per incontrare nuove persone, ma anche per godermi pasti e hotel creati con la stessa cura per il design, la qualità e l’attenzione al dettaglio, e condividere queste esperienze con il mio pubblico. Mi interessano molte cose diverse, ma dato che una giornata ha solo 24 ore, andrò passo dopo passo.

Outfit Narrative
Outfit Narrative
Outfit Narrative
Outfit Narrative
Outfit Narrative